Benvenuti in

Menù
· All Categories
· Ambiente
· Amministrazione
· Arte
· Assicurazioni
· Attualità
· Avvocatura
· Banche
· Carceri
· Certificazioni
· Consumatori
· Corruzione
· Costume
· Criminalità
· Cultura
· Dati personali
· Diritti
· Diritti d'autore
· Diritto
· Editoriali
· Etica
· Fallimenti
· Famiglia
· Formazione
· Giurisprudenza
· Giustizia
· Internazionale
· Internet
· Interviste
· Investigazioni
· Lavoro
· Lazio
· Locazioni
· Magistratura
· Medicina legale
· nulla
· Previdenza
· Psicologia
· Riforme
· Roma
· Sanità
· Società
· Teatro
· Tecnologia
· Trasparenza
· Uffici giudiziari
· Unione Europea
· Università


Languages
Select Interface Language:



Modules
· Home
· Archivio Articoli
· Argomenti
· AvantGo
· Collegamenti
· Contatti
· Content
· Downloads
· Invia notizie
· Pagina
· Primi 10
· Sezioni
· Trenitalia


Chi è in linea
There are currently, 19 guest(s) and 0 member(s) that are online.

You are Anonymous user. You can register for free by clicking here


  
Unione Europea: Europa: una moneta - diverse morali
Posted by Stilo on Wednesday, September 22 @ 22:53:16 CEST
Articolo Download periodico

Con l'avvento dell'euro sembrerebbe giunto il tempo di poter parlare di un'Europa unita e legata, non solo dalla stessa moneta, ma anche dalla nascita di un primordiale sentimento di "identità Europea". Nel nostro paese, come negli altri dell'Unione europea, persone di diverse culture e religioni s'incontrano, scontrano e vivono le une accanto alle altre avendo come sfondo temporale un particolare momento della storia dell'umanità dove le nuove tecnologie della comunicazione rendono nulla ogni distanza fisica e linguistica.



Purtroppo, nonostante questa modernità e dinamicità nei rapporti interpersonali, nella nostra vecchia Europa vestita di nuovo non si riesce a rintracciare, o far emergere, una scacchiera di valori etici comuni, sufficiente ad affrontare e risolvere questioni attinenti all'aspetto personale ed intimo della vita umana.

Le ragioni della mancata cristallizzazione, nonostante i tentativi messi in atto a livello internazionale, di un "minimo comune denominatore etico" sono rintracciabili, schematicamente, in almeno tre fenomeni:
1) la secolarizzazione che ha affievolito una cultura incarnata nel patrimonio morale di una religione dominante;
2) il forte fenomeno immigratorio, che porta con sé problemi sociali e giuridici di non facile soluzione (ad esempio lo scontro tra la cultura greco-romana e quella islamica);
3) la rinascita, in periodo di necessaria globalizzazione culturale ed economica, di particolarismi nazionali e locali che portano allo scontro con le dinamiche opposte della biomedicina e della scienza in genere.

In questo panorama di visioni eterogenee il diritto "europeo" quale ruolo ha? Come può la società europea imporre, ad esempio, alla scienza di non fare tutto ciò che è in grado di fare (si pensi alla clonazione, eutanasia, la costituzione d'embrioni ai fini della ricerca, donazione e trapianti d'organi …) se essa stessa non ha cognizione di cosa chiedere? Il popolo d'Europa, in lenta formazione, non può e non deve rinunciare ad affrontare questioni che attengono alla sfera più intima e in alcuni casi più sofferente della persona umana, soffermandosi solo agli aspetti economici della vita, guidato esclusivamente dall'impulso famelico della "dura legge del mercato".

Il politeismo etico, caratteristica della nostra complessa e mutevole realtà, è un irrinunciabile elemento delle nostre liberal-democrazie ed ogni tentativo di riportare il "più" "all'uno" determinerebbe una scelta di sapore repressivo ed autoritario. Engelhardt jr. definisce gli uomini moderni "stranieri morali", evidenziando la reale incapacità di comunicare e comprendere delle persone che parlano linguaggi etici differenti. Il fulcro dove far leva per aprire una nuova breccia, attraverso cui discutere di bioetica e degli altri momenti di frizione morale, ruota sulla capacità di dialogare costruttivamente e di raggiungere un accordo di principio utilizzando il linguaggio comune della "dignità umana", unico possibile fondamento di un'etica europea. La circolazione di una moneta unica tra gli Stati membri dell'Unione europea non è da sola sufficiente a determinare la venuta in essere del "popolo europeo", ma accanto ad essa altri e più importanti passi devono essere compiuti per poter raggiungere questo agognato traguardo. L'Europa del futuro dovrà realizzare una vera rivoluzione copernicana sulle ceneri di un autoritario modo di pensare e d'agire ponendo al centro d'ogni discorso sul diritto e sull'economia la persona umana e i suoi bisogni. In questa fase di costruzione di un'identità europea l'invito che si può rivolgere alle istituzioni internazionali e nazionali coinvolte in questo processo, coincide con l'imperativo categorico, di "kantiana memoria": "agisci in modo da trattare l'umanità, sia nella tua persona, sia in quella di ogni altra, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo".

di Leo Stilo

 
Related Links
· More about Articolo
· News by Stilo


Most read story about Articolo:
Diritti: Il contratto di spedalità



Article Rating
Average Score: 0
Votes: 0

Please take a second and vote for this article:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad




Options

 Printer Friendly Page  Printer Friendly Page

 Send to a Friend  Send to a Friend



Threshold
The comments are owned by the poster. We aren't responsible for their content.

No Comments Allowed for Anonymous, please register
Web site engine's code is Copyright © 2002 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Page Generation: 0.266 Seconds